Ruolo dell’utilizzo dei Big Data e dei sistemi di intelligenza

L’umanità nell’emergenze Pandemia di COVID-19 si trova a dover prendere delle decisioni importanti ed il ruolo dell’utilizzo dei Big Data e dei sistemi di intelligenza artificiale è fondamentale. Per la prima volta nella storia umana, la tecnologia consente di monitorare tutti in ogni momento. Nella loro battaglia contro l’epidemia di coronavirus diversi governi hanno già implementato i nuovi strumenti di sorveglianza. Monitorando attentamente gli smartphone delle persone, utilizzando centinaia di milioni di fotocamere con riconoscimento facciale e misurando la temperatura corporea e le condizioni mediche delle persone, è possibile non solo identificare rapidamente i sospetti coronavirus, ma anche tenere traccia dei loro movimenti e identificare i soggetti con cui sono entrati in contatto.

Il Libro “L’intelligenza circolare e il marketing dell’ascolto”

Proprio per l’importanza ricoperta dai sistemi di ascolto, l’autore con questo saggio intende avvicinare il lettore verso la comprensione di quelle che sono le principali tecniche di ascolto/monitoraggio e come queste possano efficacemente utilizzate nel business.

Grazie al contributo di studiosi, esperti e professionisti del settore raccolti in questo saggio Gianni Bientinesi propone un interessante ed originale viaggio alla scoperta di quelle che sono le principali ed innovative tecniche e gli approcci metodologici che ora più che mai stanno cambiando per sempre il genere umano.

Gianni Bientinesi

Gianni Bientinesi è esperto in Business Intelligence, studi e ricerche di mercato a livello internazionale. Si laurea presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Torino nel 1999 e si specializza in Sociologia della comunicazione e Metodologia della ricerca sociale con menzione al premio “Migliore tesi di laurea”, che viene depositata presso la Biblioteca nazionale universitaria e dal Centro Unesco di Torino.

Durante il percorso di studi inizia le sue prime esperienze lavorative nel campo della Ricerca presso AC Nielsen Customized, specializzandosi in indagini continuative su utenza consumer e business della telefonia fissa, mobile e internet.

Nel 2002 inizia la sua collaborazione presso Ipsos come ricercatore dell’indagine nazionale Audipress e nel 2005 presso Tns si occupa della progettazione e implementazione delle indagini di mercato legate al settore mobile e internet.

Nel 2009 entra in Leroy Merlin Italia e nel 2013 lancia L’Osservatorio sulla Casa, il progetto che mette al centro i bisogni degli abitanti italiani, diventando punto di riferimento per la conoscenza del mercato del mondo casa in Italia. È da qui che è chiamato a tenere corsi di formazione sul marketing, comunicazione e ricerche di mercato nelle principali università di design e architettura italiane.

Grazie a queste esperienze, sperimenta e sviluppa nuovi metodi di ricerca mettendo al centro le persone e proponendo un nuovo approccio alla Business Intelligence.

Fondatore di Business Intelligence Group dove ricopre il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato. Svolge attività di consulenza, formazione e divulgazione sulle tematiche relative all’innovazione, salute e sostenibilità. Autore del saggio «Le persone oltre i numeri» pubblicato da Minerva editore”.