La corporate reputation è il giudizio degli stakeholder rispetto a un’organizzazione, un’azienda, un ente o un’istituzione.

Che cos’è la corporate reputation

Il termine corporate reputation sta ad indicare il livello di considerazione pubblica di un’organizzazione. È il giudizio sull’azienda da parte del pubblico di riferimento.
La reputazione aziendale è importantissima per qualunque organizzazione, pubblica o privata che sia, perché racconta azioni, valori e comportamenti che l’organizzazione stessa ha saputo trasmettere nel tempo.

Una buona corporate reputation può fare la differenza nel distinguere un’azienda dai relativi competitor.

I criteri per valutare la corporate reputation

La reputazione aziendale può essere valutata sulla base dei seguenti criteri:

  • capacità di attrarre e trattenere persone di talento;
  • alta qualità del management;
  • responsabilità sociale;
  • grado di innovazione;
  • qualità dei prodotti e dei servizi;
  • investimento sulle risorse umane;
  • solidità finanziaria;
  • valore degli investimenti a lungo termine

Questi sono i criteri utilizzati dalla rivista Fortune e dal Reputation Institute, che realizzano alcuni tra i più noti reputation ranking, le classifiche che mettono a confronto le aziende e valutano la loro corporate reputation.

Le 7 dimensioni per costruire una buona reputazione aziendale

Non è solo importante avere una buona corporate reputation, ma soprattutto riuscire a mantenerla nel tempo.

Il Reputation Institute ha individuato 7 elementi per costruire la corporate reputation:

  1. Performance: tutti i dati che riguardano il successo (o l’insuccesso) dell’azienda.
  2. Prodotti e servizi: la qualità dei prodotti e dei servizi è un elemento importantissimo per ottenere una buona reputazione. La corportate reputation infatti si costruisce anche partendo dalla reputazione dei relativi prodotti  e servizi.
  3. Innovazione: avere attenzione alle novità, alle richieste di mercato, al cambiamento in senso lato, alla ricerca di “novità” per il proprio pubblico di riferimento rappresenta un plus valore per l’azienda e per la sua reputazione.
  4. Senso di appartenenza: creare un ambiente di lavoro positivo, investire sulle risorse umane, promuovere azioni di welfare per i propri dipendenti aumenta il senso di appartenenza e trasforma i dipendenti stessi in promotori dei valori aziendali.
  5. Leadership: la reputazione aziendale è strettamente collegata alla reputazione della leadership e del proprio management :
    Queste figure spesso sono il volto pubblico dell’azienda e sono anche coloro che prendono le decisioni strategiche che influiranno inevitabilmente sulla reputazione stessa.
  6. Governance: è importante considerare l’atteggiamento generale dell’azienda nei rapporti di business e le regole di gestione, che devono essere in linea con le aspettative degli stakeholder in termini di etica e di trasparenza.
  7. Citizenship: oggi, che l’attenzione sui temi della sostenibilità è altissima, la responsabilità sociale d’impresa e l’impegno dell’azienda nei confronti di cause sociali e ambientale è uno dei fattori determinanti per ottenere una buona corporate reputation.
Corporate reputation

Corporate reputation – Foto di arka38 da Shutterstock

Corporate reputation e comunicazione

La comunicazione è un tema fondamentale quando si parla di corportate reputation, anzi è uno degli elementi determinati.
Obiettivo della comunicazione corporate  è infatti quello di contribuire alla costruzione e al mantenimento di una buona reputazione dell’organizzazione presso il pubblico di riferimento.

Contattaci per avere maggiori informazioni e migliorare la reputazione del tuo brand o della tua azienda.