Da esperti di ricerche di mercato, abbiamo analizzato a fondo il settore alberghiero in Italia, un settore fondamentale per l’economia nazionale e punto di riferimento nel panorama turistico europeo. Con oltre 64mila attività di alloggio, l’Italia non solo si distingue per la sua vasta offerta, ma si afferma anche come il mercato più grande in termini di capacità turistico ricettiva in Europa.

In questo articolo, la redazione di Business Intelligence Group analizzerà i dati più recenti, i trend attuali e le aziende leader del settore alberghiero Italia, con una panoramica completa delle diverse sfaccettature regionali nel nostro Bel Paese.

Analisi del settore alberghiero italiano: uno sguardo agli ultimi dati

In Italia, il settore alberghiero rappresenta una componente vitale dell’economia turistica, con oltre 64.000 attività di alloggio che includono affittacamere, hotel, alberghi, villaggi turistici e resort. Questa vasta rete si estende in modo diversificato in tutto il territorio nazionale, con una distribuzione percentuale che vede il 26,9% nel Nord-Est, il 23,8% nel Sud, il 22,8% nel Centro, il 16,4% nel Nord-Ovest e il 10,1% nelle Isole.

Tra le regioni, il Trentino-Alto Adige si distingue per avere la più alta densità di strutture ricettive, rappresentando il 10,7% del totale italiano. Seguono in questa classifica regioni come la Campania con il 10,2%, il Lazio con il 9,9%, la Toscana con il 9,2%, la Lombardia con l’8,1%, l’Emilia-Romagna con il 7,6%, la Puglia con il 7,5%, il Veneto con il 7,1%, la Sicilia con il 6,8% e la Liguria con il 3,7%. A livello provinciale, emerge una maggiore concentrazione di strutture nelle aree con rinomate città d’arte, con Roma al 8,4%, Napoli al 5,9%, Venezia al 2,6%, Firenze al 2,5% e Verona al 2%.

Classificazione Ateco e variazione delle tipologie di strutture

Sotto il codice Ateco “hospitality“, il settore si compone in larga parte di strutture destinate a brevi soggiorni, come affittacamere, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast e residence, che rappresentano il 51,4% del totale. Gli alberghi e le strutture simili, inclusi resort, motel, aparthotel e pensioni, costituiscono un’importante quota di mercato, pari al 40,5%.

Le tipologie meno rappresentate includono le aree di campeggio e quelle per camper e roulotte, che si attestano al 3%, i rifugi di montagna al 1,4%, i villaggi turistici al 1,1% e le strutture di alloggio collegate alle aziende agricole, che rappresentano lo 0,8% del settore. Questa varietà riflette la diversità delle esperienze turistiche offerte in Italia, adattandosi alle diverse esigenze e preferenze dei visitatori.

Dinamiche imprenditoriali nel settore alberghiero italiano

Negli ultimi tre anni, il settore alberghiero italiano ha registrato una crescita notevole in termini di occupazione. A dicembre 2022, il numero di addetti nel settore ha raggiunto quasi i 170.000, segnando un incremento del 13,6% rispetto al 2021 e del 54,2% rispetto al 2020. Questo aumento riflette un rinnovato dinamismo e una ripresa significativa del settore.

Circa il 51,1% delle attività di alloggio impiega fino a due dipendenti, con un numero medio di addetti che si aggira intorno alle 2,6 unità. Questa tendenza sottolinea la prevalenza di piccole imprese nel settore, che spesso sono gestite a livello familiare o locale.

Dal punto di vista della forma legale, il settore mostra una varietà: il 40,5% delle imprese sono individuali, mentre il 38,6% sono società di capitali. Notabilmente, un terzo delle attività ricettive sono classificate come società a responsabilità limitata (33,1%), seguite da società di persone (19,9%) e altre forme societarie (1%).

settore alberghiero Italia

Digitalizzazione e Innovazione

Nonostante l’importanza crescente della vendita online e della disintermediazione turistica, più di due imprese su cinque (43,7%) nel settore mostrano una bassa digital attitude. Questo indica una certa riluttanza o difficoltà nel pieno sfruttamento dei canali digitali per la vendita e il marketing.

Il livello di innovazione nel settore alberghiero appare moderato: una struttura su tre (33,3%) ha un livello di innovazione basso, il 16,7% è al di sotto della media e solo l’1% mostra un’alta propensione all’innovazione. Questi dati suggeriscono la necessità di un maggiore investimento in processi e tecnologie innovativi per rimanere competitivi.

Analisi economica del settore alberghiero in Italia

Il settore alberghiero presenta un profilo di rischio economico commerciale nella media, con il 7,9% delle imprese che mostrano un indice di rischio minimo e il 40,3% con una rischiosità più alta della media. Questo riflette le sfide e le incertezze che il settore deve affrontare, soprattutto in un contesto economico e turistico in rapida evoluzione.

Il fatturato del settore alberghiero ha registrato un aumento del +51,6% rispetto al 2020, raggiungendo i 13 milioni di euro a fine 2021. La maggior parte delle imprese si colloca nelle fasce di fatturato medio-basso, con solo una minima percentuale che dichiara un fatturato superiore ai 10 milioni di euro.

Per quanto riguarda il fatturato stimato, le imprese senza obbligo di bilancio si distribuiscono principalmente nelle fasce medio-basse, riflettendo un’eterogeneità di performance economica nel settore.

Le aziende leader nel fatturato

Le prime dieci posizioni della classifica delle imprese del settore alberghiero con il maggior fatturato sono occupate da:

  1. NH ITALIA SPA
  2. STARHOTELS SPA
  3. GRUPPO UNA SPA
  4. B&B HOTELS ITALIA SPA
  5. ITALIA TURISMO SPA
  6. VOIHOTELS SPA
  7. SARDEGNA RESORTS SRL
  8. ACCOR HOSPITALITY ITALIA SRL
  9. BLUSERENA SPA
  10. TH RESORTS SPA

La mappa del mercato italiano: da nord a sud, il Bel Paese e le sue numerose sfaccettature alberghiere

settore alberghiero italiano

Panoramica e distribuzione territoriale

La mappa alberghiera dell’Italia è un intricato intreccio di storia, cultura e geografia, che si riflette in modo evidente nella distribuzione delle sue strutture alberghiere. Ogni regione, con la sua identità unica, contribuisce a creare un mosaico ricco e variegato nel panorama turistico.

Il nord: montagne e tradizioni

In regioni come il Trentino-Alto Adige, i paesaggi montani e le tradizioni locali si fondono, dando vita a strutture accoglienti e caratteristiche. Qui, gli hotel sono spesso integrati nell’ambiente naturale, offrendo esperienze autentiche che riflettono lo spirito della montagna e la cultura locale.

Il centro: arte e storia

Nelle regioni centrali, come Toscana, Umbria e Lazio, l’enfasi è sulla ricchezza storica e artistica. Le strutture alberghiere in queste aree spesso incarnano l’eleganza e il fascino delle città d’arte, attraendo visitatori in cerca di una profonda immersione culturale.

Il sud e le isole: sole e mare

Nel Sud Italia, e in particolare nelle isole come Sicilia e Sardegna, prevalgono le strutture alberghiere che sfruttano la bellezza naturale delle coste soleggiate e delle spiagge cristalline. Queste aree sono rinomate per i resort di lusso e gli alberghi che offrono viste mozzafiato e accesso diretto al mare.

L’impatto dei fattori locali

La posizione geografica, le attrazioni locali e la storia culturale giocano un ruolo importantissimo nella determinazione non solo della densità, ma anche del tipo di strutture alberghiere presenti in ciascuna regione.

La geografia fisica di una regione spesso determina il tipo di turismo che vi si sviluppa. Ad esempio, le regioni montuose come il Piemonte e il Trentino-Alto Adige attraggono un turismo incentrato sulle attività all’aperto e sulla natura, mentre le regioni costiere come la Liguria e la Calabria sono più orientate verso il turismo balneare.

Le attrazioni locali, come i siti del patrimonio mondiale UNESCO, i parchi nazionali o le rinomate destinazioni enogastronomiche, influenzano significativamente il tipo di alloggio offerto. Le città d’arte, ad esempio, tendono ad avere una maggiore concentrazione di hotel boutique e alloggi di lusso.

Infine, la storia e la cultura di una regione spesso si riflettono nell’architettura e nel design delle strutture alberghiere. In regioni con un ricco patrimonio storico, come la Campania o la Sicilia, non è raro trovare alberghi ospitati in antichi palazzi o strutture che rispecchiano la tradizione architettonica locale.

Tipologie di alloggio e caratteristiche differenti nelle diverse regioni

Lusso nelle città d'arte

Lusso nelle città d’arte

Le città d’arte italiane, come Firenze e Venezia, sono rinomate per la loro ricettività di lusso. In queste città, gli alberghi non sono solo luoghi di soggiorno, ma parte integrante dell’esperienza turistica. Strutture di prestigio, spesso situate in palazzi storici, offrono un servizio di alto livello che si fonde con l’arte e la cultura del luogo. Queste strutture richiamano una clientela internazionale e benestante, orientata verso esperienze di lusso e cultura.

Boutique hotel nelle regioni vinicole

Nelle regioni vinicole come la Toscana e il Piemonte, gli alberghi boutique offrono un’esperienza più intima e personalizzata. Situati spesso in scenari rurali idilliaci o in piccoli borghi storici, questi hotel si distinguono per la loro attenzione al dettaglio, l’ospitalità calda e l’integrazione con il paesaggio enogastronomico locale. Questi alberghi attirano visitatori interessati all’enoturismo e alla scoperta delle tradizioni culinarie regionali.

Impatto sulle strategie di marketing e sviluppo

Targeting e posizionamento

La diversità regionale nel settore alberghiero implica un approccio mirato al marketing e al posizionamento. Gli alberghi nelle città d’arte tendono a concentrarsi su strategie di marketing che enfatizzano l’arte, la storia e l’eleganza. Al contrario, gli alberghi nelle regioni vinicole si concentrano sul promuovere esperienze autentiche legate alla natura e alla cultura enogastronomica.

Collaborazioni e sinergie locali

Le strutture alberghiere spesso sviluppano collaborazioni con le attrazioni locali per creare pacchetti e offerte che arricchiscano l’esperienza del visitatore. Ad esempio, gli alberghi nelle città d’arte possono collaborare con musei e gallerie, mentre quelli nelle regioni vinicole possono avere partnership con cantine e ristoranti locali.

Adattabilità e innovazione

Le strutture alberghiere devono adattarsi costantemente alle dinamiche del mercato locale. Questo può significare l’adozione di tecnologie innovative per migliorare l’esperienza del cliente nelle strutture di lusso o l’introduzione di esperienze uniche legate al territorio nei boutique hotel. L’innovazione e l’adattabilità sono cruciali per rimanere competitivi e attraenti per i diversi segmenti di mercato.

Caratteristiche e modelli di business del settore alberghiero

influencer hotel

Diversità dimensionale e impatto sul mercato

Il settore alberghiero italiano presenta una variegata gamma di dimensioni aziendali, che spaziano dalle piccole strutture familiari ai grandi conglomerati internazionali. Questa diversità non è soltanto una caratteristica numerica, ma implica profonde differenze nei modelli di business, nella gestione e nelle strategie operative. Le piccole strutture tendono a offrire un’esperienza personalizzata e intima, mentre i grandi hotel si concentrano su servizi più standardizzati e su una vasta gamma di offerte.

Le strategie di marketing e gestione variano significativamente in base alle dimensioni dell’impresa. Mentre le piccole strutture spesso sfruttano il marketing locale e il passaparola, i grandi hotel investono in campagne pubblicitarie su larga scala e collaborazioni internazionali. Inoltre, la gestione nelle piccole imprese tende ad essere più flessibile e reattiva alle esigenze specifiche dei clienti, mentre nelle grandi catene si osserva una standardizzazione dei processi.

La risposta alle sfide del mercato

L’abilità di adattarsi e innovare è fondamentale in un settore in continua evoluzione come quello alberghiero. Le strutture più piccole possono spesso essere più agili nel rispondere ai cambiamenti del mercato, adottando rapidamente nuove tendenze e personalizzando i servizi. Al contrario, le grandi imprese alberghiere hanno la capacità di investire significativamente in tecnologie avanzate e in programmi di fidelizzazione del cliente su larga scala.

L’adozione di tecnologie smart e la digitalizzazione sono diventate leve cruciali per il successo nel settore. Mentre le grandi catene alberghiere possono implementare sistemi di gestione avanzati e applicazioni mobile per migliorare l’esperienza del cliente, le imprese più piccole si concentrano sull’utilizzo di piattaforme di prenotazione online e sul marketing digitale per ampliare la loro visibilità e raggiungere nuovi mercati.

L’innovazione non si limita alla tecnologia, ma include anche lo sviluppo di nuovi servizi e offerte uniche. Le strutture alberghiere di tutte le dimensioni stanno esplorando nuovi modi per distinguersi, dalla creazione di esperienze personalizzate basate sul territorio fino all’offerta di pacchetti tematici che vanno oltre il tradizionale soggiorno in hotel.


Business Intelligence Group Srl, grazie alla propria infrastruttura High Performance Computing, è l’unica società Start Up Innovativa in Italia in grado di realizzare Modelli Previsionali, Sistemi di Business Intelligence, Geomarketing e Ricerche di Mercato che richiedono una grande “potenza di calcolo” per l’elaborazione dei BIG DATA e lo sviluppo di sistemi di Intelligenza Artificiale.

Scopri i servizi oppure Contatta Business Intelligence Group per avere  maggiori  informazioni sui servizi professionali.