San Valentino: romanticismo o consumismo? Ogni anno, la festa degli innamorati si trasforma in un vero e proprio fenomeno di consumo, con gli italiani che si trovano a fare scelte su regali, esperienze e cene.
Ma dietro al gesto romantico, quanto è guidato dall’autentico desiderio di celebrare l’amore e quanto invece di tendenze imposte dal mercato? In questo articolo esploreremo le tendenze di consumo per San Valentino 2025, analizzando i regali più popolari, le esperienze preferite e le abitudini di acquisto che caratterizzano questa ricorrenza.
Regali per San Valentino 2025: cosa scegliamo in Italia e in Europa
San Valentino 2025 è ormai alle porte e , mentre fervono i preparativi per celebrare la festa degli innamorati, gli italiani sembrano scegliere regali sempre più personalizzati, legati alle passioni dei loro partner. Tra i regali più popolari tra gli italiani, infatti, troviamo un’esplosione di opzioni per tutti i gusti:
- Chitarre acustiche (+60,5%) e vinili (+27%) in cima alle preferenze per gli amanti della musica.
- Action figure di Funko (+22%) e modellini in scala (+13%) per i collezionisti.
- Occhiali da sole sportivi (+43%), maglie da calcio (+32%), racchette da tennis (+27%) e scarpe da running (+19,5%) tra i regali più scelti per gli amanti del fitness
- Giochi di società (+66,5%) e puzzle (+12,5%) per chi desidera passare più tempo insieme.
- Sex toy per uomini (+21,5%) e massaggiatori (+26%) per chi ama relax e piacere.
Ma cosa succede oltre confine? La realtà in Europa si presenta variegata e ogni paese ha le sue peculiarità:
- In Austria cresce l’interesse per carte da gioco (+87,5%) e macchine per il caffè lungo (+30,5%).
- In Francia i regali più ambiti sono le macchine per crepes (+57%) e le teiere elettriche (+33%).
- Nel Regno Unito, invece, si spingono borse (+60%) e profumi unisex (+34,5%).
- In Spagna l’attenzione va a vini (+27%) e rossetti (+15%).
- In Germania spiccano le macchine per caffè in cialda (+53%) e le carte da gioco (+38%).
Più in generale, dal report redatto da “Dove Conviene” emerge che 6 italiani su 10 affronterà una spesa inferiore ai 50€ a testa.
Il mercato del vino per San Valentino 2025
Secondo una ricerca dell’Osservatorio Shopping di DoveConviene, il 42% degli intervistati non rinuncia al vino per rendere ancora più speciale la serata di San Valentino. Per accompagnare il vino, gli italiani scelgono principalmente un menù classico, con il pesce che spicca tra le preferenze (58%).
Il vino, inoltre, è una scelta popolare anche come regalo: il 33% degli intervistati opta per una bottiglia, con il 34% che preferisce il vino bianco o rosso, mentre il 28% opta per champagne o prosecco. Non mancano poi coloro che scelgono set per cocktail personalizzati (18%) o una bottiglia di liquore per un tocco speciale.
Il mercato dei fiori e San Valentino
Il settore florovivaistico italiano continua a prosperare, nonostante le difficoltà legate al clima e agli alti costi di produzione. Nel 2023, il valore alla produzione ha raggiunto i 3,14 miliardi di euro, con l’export che mantiene l’Italia tra i leader mondiali, con una quota del 5,2% del totale globale.
Le principali regioni produttrici sono Toscana, Liguria, Sicilia, Lombardia, e Campania. In particolare, il Centro Italia guida la produzione nazionale, con la Toscana in testa, che da sola rappresenta oltre il 50% del mercato florovivaistico.
Tuttavia, il settore si trova ad affrontare anche sfide legate all’importazione di fiori a basso costo da paesi esteri, aumentando la concorrenza. Al contempo, cresce la domanda di fiori commestibili, una novità che sta conquistando anche il mercato italiano, con fiori come rose e garofani sempre più richiesti.
Nonostante la cena romantica resti il modo più scelto per celebrare, i fiori si confermano il regalo più apprezzato. Tra i fiori commestibili, i petali di rose sono tra i più richiesti, con un aumento delle vendite anche grazie a servizi innovativi come le flower box.