Il mercato dei prodotti biologici sta vivendo una crescita costante. Secondo i dati dell’Osservatorio SANA (Salone Internazionale del biologico e del naturale) presentato da Nomisma, nel 2024 le vendite alimentari dei prodotti bio sul mercato nazionale hanno superato i 6,5 miliardi di euro e l’export agroalimentare biologico consolida il suo andamento positivo raggiungendo i 3,9 miliardi di euro (+7% rispetto al 2023).

Sul mercato italiano, nel 2024 c’è stato un aumento del 5,7% nelle vendite alimentari rispetto al 2023. A sostenere questa espansione sono soprattutto gli acquisti domestici, che sfiorano i 5,2 miliardi di euro e confermano un’attenzione sempre maggiore dei consumatori verso scelte sostenibili. Tra i maggiori distributori di prodotti bio in Italia vi sono gli Iper e i supermercati, seguiti dai discount, mentre calano le vendite per gli e-commerce.

Prodotti biologici Made in Italy: cresce l’export nei mercati internazionali

Sempre più persone scelgono prodotti bio nella vita di tutti i giorni e le esportazioni confermano il successo del made in Italy anche fuori dai confini nazionali. Un terzo delle aziende italiane che oggi non esportano prodotti bio prevede di farlo nei prossimi due o tre anni, segno di una fiducia crescente del bio in Italia. Dall’indagine Nomisma su oltre 300 imprese italiane, le destinazioni principali per i prodotti bio sono Germania, Francia, Paesi nordici, Benelux e Stati Uniti.

A rendere competitivo il biologico italiano non è solo la qualità, ma anche l’identità territoriale: per quasi la metà delle aziende food e oltre il 60% delle aziende vitivinicole, l’origine italiana è un elemento chiave di successo all’estero. In mercati come gli USA, l’Italia è considerata tra i Paesi leader per la qualità del biologico, ma l’interesse per i prodotti italiani bio cresce anche in aree come il Nordics e il Benelux.

La classifica dei 10 prodotti biologici più venduti in Italia nel 2024

Tra gli alimenti biologici scelti dagli italiani vi sono:

  1. Uova, con un aumento delle vendite del 9,7%.
  2. Gallette, con un incremento delle vendite a valore del 4.4%.
  3. Confetture a base di frutta, con un aumento delle vendite a valore del 6.2%.
  4. Latte fresco e sostitutivi del latte, come quelli a base di soia o avena
  5. Olio extra vergine d’oliva
  6. Frutta fresca
  7. Verdura
  8. Cereali
  9. Creme spalmabili dolci
  10. Yogurt intero

prodotti biologici piu venduti in italia

Perché gli italiani scelgono prodotti biologici

Sempre più consumatori italiani acquistano prodotti biologici, spinti da motivazioni che vanno oltre una tendenza del momento. Per il 30% è una scelta legata alla salute, mentre il 24% lo fa per un maggiore rispetto dell’ambiente. Il 12%, invece, associa il bio a una qualità superiore, confermando come il biologico non sia solo un’alternativa, ma un vero e proprio stile e scelta di vita.

Scegliere prodotti biologici significa, inoltre, sostenere gli agricoltori e le piccole aziende agricole, supportando l’agricoltura sostenibile e l’economica locale. Secondo i dati di Nomisma, i consumatori di prodotti biologici tendono a fare scelte in base all’origine del prodotto.

Il 47% presta particolare attenzione all’origine italiana o locale (32% delle materie prime a km 0), mentre il 34% cerca certificazioni DOP/IGP. Inoltre, cresce l’interesse per i prodotti bio che presentano confezioni sostenibili e completamente vegetali.

Vuoi sapere perchè i consumatori scelgono determinati prodotti rispetto ad altri? Vuoi scoprire quali saranno le prossime tendeze di mercato in un determinato settore?

 

Credono che migliori la salute

Uno studio dell’Università di Tor Vergata ha evidenziato come una dieta mediterranea basata su alimenti biologici può migliorare la composizione del microbiota intestinale. In particolare, si è osservato un aumento dei batteri antiossidanti fino al 25% e una riduzione di quelli pro-ossidanti fino al 50%, con conseguente diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari, diabete e tumori.

Il consumo di alimenti biologici porta a un incremento della capacità antiossidante dell’organismo, misurata attraverso i valori ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity), che sono quasi quadruplicati. Questo aumento contribuisce a contrastare l’invecchiamento cellulare e a ridurre l’infiammazione.

I prodotti biologici contengono meno residui di pesticidi rispetto a quelli convenzionali, riducendo così l’esposizione a sostanze potenzialmente dannose per la salute. Frutta e verdura biologiche presentano un contenuto di antiossidanti superiore (dal 20% al 70%), contribuendo a rafforzare le difese dell’organismo contro lo stress ossidativo.

Per tanti italiani il biologico è una scelta ambientale

Scegliere prodotti da agricoltura biologica non significa solo mangiare in modo più sano, ma anche tutelare l’ambiente che ci circonda. La coltivazione di prodotti biologici non utilizza pesticidi e fertilizzanti chimici, riducendo l’inquinamento del suolo e delle acque. Significa, inoltre, promuovere pratiche agricole che rispettano i cicli naturali della terra, migliorando la fertilità del suolo, favorendo la biodiversità e mantenendo in equilibrio gli ecosistemi locali. Un altro aspetto importante riguarda il clima: grazie a tecniche che limitano l’uso di energia fossile, l’agricoltura biologica contribuisce anche a ridurre le emissioni di gas serra.

Secondo un’analisi pubblicata da Suolo e Salute, i prodotti biologici si distinguono per una qualità superiore rispetto a quelli convenzionali. Scegliere il biologico significa fare una scelta consapevole sotto molti punti di vista. Da un lato, il biologico offre benefici per la salute, grazie a un maggiore contenuto di nutrienti essenziali e antiossidanti e all’assenza di pesticidi. Dall’altro, si conferma una scelta a favore dell’ambiente, poiché promuove pratiche agricole sostenibili che rispettano la biodiversità, la fertilità del suolo e riducono l’inquinamento. Scegliere il biologico è anche un gesto di responsabilità e consapevolezza.

Il futuro del mercato biologico

Con una crescente attenzione verso i temi ESG, la domanda non sembra più essere se il biologico crescerà, ma come e con quale direzione evolverà. I temi ESG sono oggi sempre più integrati nelle strategie aziendali e la comunicazione sostenibile è oggi al centro del rapporto con i consumatori.

Il mercato dei prodotti biologici del futuro avrà bisogno di un costante sostegno da parte di istituzioni e imprese, impegnate nella ricerca di soluzioni innovative e prodotti di qualità che siano alla portata di tutti e che rispondano alle aspettative di un pubblico sempre più attento e consapevole. La scelta del biologico oggi è una scelta che riflette i valori dei consumatori, le preoccupazioni ambientali e il futuro prossimo.

Vuoi saperne di più sul mercato dei prodotti biologici? Quali saranno le previsioni per il futuro e il suo andamento. Contattaci ora per una Ricerca di mercato!