Come attrarre nuovi clienti e quali tecniche di marketing scegliere per farlo in modo efficace? La risposta non è sempre semplice, ma parte da una comprensione profonda dei bisogni delle persone.
Affermare la propria presenza online e riuscire ad attrarre nuovi lead in un contesto digitale competitivo, in costante mutamento e sempre più saturo è una vera sfida.
Troppo spesso il marketing viene affrontato con superficialità, senza una visione sistemica, senza dati e con azioni slegate tra loro, come post sui social e campagne occasionali. Ciò che manca è l’adozione di un piano e di tecniche di marketing, insieme a modelli di misurazione che traducano le attività in metriche e le metriche in decisioni strategiche. Il marketing “intuitivo”, guidato dal gusto personale non è più sostenibile.
Il marketing è cambiato
Oggi, “essere online” non significa “fare marketing”. Disporre di un sito, attivare una pagina social o investire in pubblicità non costituisce una strategia: sono elementi di base e non vantaggi competitivi.
Il marketing moderno è un processo complesso che unisce dati, contenuti, tecnologie e psicologia comportamentale. Richiede metodo, disciplina e una comprensione del ciclo decisionale del cliente. Il marketing non è più una funzione accessoria dell’impresa, ma un motore centrale di generazione di valore.
Secondo Hubspot, il 61% dei marketer identifica la generazione di lead come la principale sfida quotidiana, confermando che il problema è strategico e non semplicemente operativo.
Secondo MarketingSherpa il 79% dei lead non viene mai convertito in cliente, spesso per la mancanza di un processo strutturato.
Stai cercando di capire quali tecniche di marketing potrebbero funzionare nel tuo settore. Scopri il nostro servizio di consulenza marketing dedicato
Come attrarre nuovi clienti e da dove iniziare con un piano di marketing
Cos’è il marketing?
“Il marketing è il processo sociale e manageriale attraverso il quale individui e gruppi ottengono ciò di cui hanno bisogno e desiderano, creando, offrendo e scambiando prodotti di valore con altri”. Dichiara Philip Kotler.
Il marketing non è né visibilità, né pubblicità, è una disciplina analitica e strategica, finalizzata a comprendere e influenzare il comportamento del consumatore, anticipandone i bisogni e strutturando un’offerta coerente, distintiva e rilevante nel contesto competitivo. Implica misurazioni, validazioni continue e adattamento costante all’evoluzione del mercato.
Gli step fondamentali per un piano di marketing
- Analisi del bisogno: non basta soddisfare una domanda esistente; il marketing sa intercettare e far emergere bisogni che il pubblico stesso non ha ancora codificato. Questo si realizza attraverso tecniche di ricerca qualitativa, come le interviste in profondità.
- Segmentazione psicografica e comportamentale: oggi non è sufficiente sapere l’età del target o la zona geografica. È fondamentale capire come prende decisioni, quali sono le sue motivazioni profonde, le sue frustrazioni e le sue abitudini.
- Adattamento cross-canale: ogni canale ha un proprio codice linguistico e una sua funzione specifica nel percorso d’acquisto. Non si può comunicare su LinkedIn come su Instagram, né trattare un contenuto e-mail come un blog. Serve una strategia cross-mediale integrata.
- Tempismo adattivo: il contenuto giusto nel momento sbagliato non genera valore. Comprendere la fase del customer journey in cui si trova l’utente è essenziale per costruire e diffondere messaggi pertinenti e persuasivi.
Perché fare un piano di marketing
Senza un piano, il rischio è quello di disperdere risorse in attività prive di coerenza. Il piano di marketing è lo strumento che consente di trasformare obiettivi strategici in attività operative. Non è un documento statico, ma una piattaforma evolutiva che guida l’adattamento continuo e ti permette di capire come attrarre nuovi clienti.
Un piano efficace si articola in:
- Analisi competitiva: questa fase include benchmarking quantitativo e qualitativo, analisi SWOT e valutazione del ciclo di vita del settore.
- Studio approfondito del target: utilizzo di strumenti di social listening, analisi predittiva del comportamento e strumenti di neuromarketing per comprendere i reali driver decisionali.
- Definizione di obiettivi SMART: ogni obiettivo deve essere Specifico, Misurabile, Accessibile, Rilevante e Temporale.
- Strategia di posizionamento: il posizionamento permette di identificare come il marchio è percepito nella mente del consumatore.
- Scelta dei canali: scelta strategica dei canali in base alla fase del funnel.
- Pianificazione di budget e risorse: costruzione di un piano e allocazione delle risorse interne ed esterne.
Con Business Intelligence Group, il piano di marketing viene costruito su dati di mercato primari e secondari, integrati da modelli predittivi. Questo approccio garantisce strategie realistiche, misurabili e orientate alla crescita.
Le tecniche di marketing per trovare nuovi clienti
Per trovare nuovi clienti ci sono alcune tecniche che tutte le aziende possono incrementare nel loro piano di marketing.
Posizionarsi nei primi risultati di ricerca attraverso la strategia SEO (search engine optimization) per consentire all’utente di trovare l’azienda nelle prime posizioni.
Sfruttare il content marketing attraverso il blog, sul sito web, permette all’azienda di pubblicare articoli rilevanti per loro e di mostrarsi come competenti nel proprio settore.
Fare inbound marketing: attrare gli utenti verso l’azienda offrendo prodotti e servizi che rispecchiano i loro bisogni e interessi.
Search engine marketing: creare annunci sponsorizzati a pagamento, legati alle attività aziendali, per attrare il target selezionato.
Email marketing: una volta raccolto il contatto è possibile creare contenuti che accrescano la curiosità dell’utente e mantengano la sua attenzione verso l’azienda al fine di condurlo all’acquisto.
Generare lead di qualità: non basta attrarre, serve convertire
Uno degli errori più comuni risiede nella focalizzazione esclusiva sull’attrazione del traffico, a discapito della qualità e degli utenti raggiunti. Generare lead non significa semplicemente ottenere contatti: significa attrarre soggetti profilati, motivati e compatibili con la value proposition dell’azienda.
Il ruolo strategico dei dati
Ogni azione di marketing genera dati, ma i dati, da soli, non costituiscono valore. È l’interpretazione di questi dati che consente all’impresa di prendere decisioni consapevoli, misurare il ritorno delle attività e anticipare le dinamiche di mercato. Chi sa leggere e comprendere i dati meglio dei concorrenti avrà sempre un vantaggio competitivo.
Conclusioni
Il marketing non è più un’opzione. Le imprese che nel 2025 vogliono crescere e capire come attrare nuovi clienti devono dotarsi di un piano di marketing fondato su dati, strategia e analisi. Solo così sarà possibile attrarre, coinvolgere e fidelizzare clienti in modo efficace.
Se stai cercando un partner strategico per la crescita della tua azienda Business Intelligence Group può aiutarti. Offriamo consulenze con professionisti, strategie misurabili e tecnologie all’avanguardia per supportare le imprese nella costruzione di un vantaggio competitivo durevole.